Vai al contenuto
  • Home
  • Ultime uscite
  • Film
  • Festival
  • Corti
  • Memoria breve
  • Info
Menu
  • Home
  • Ultime uscite
  • Film
  • Festival
  • Corti
  • Memoria breve
  • Info

Filtra per anno

  • ALL
  • 2020
  • 2010
  • 2000
  • 1990
  • 1980
  • 1970
  • 1960
  • 1950
  • 1940
  • 1930
  • 1920
  • ALL
  • 2020
  • 2010
  • 2000
  • 1990
  • 1980
  • 1970
  • 1960
  • 1950
  • 1940
  • 1930
  • 1920

FUSES DI CAROLEE SCHNEEMANN: NASCITA DI UNA NUOVA CINEMATOGRAFIA DEL CORPO EROTICO FEMMINILE

KATZELMACHER, RAINER WERNER FASSBINDER: SPAZI (S)FIN(I)TI E BISOGNI A(NA)FFETIVI

Per quanto tempo si può guardare uno spazio vuoto senza provare noia? Per quanto tempo ci si può trovare in situazioni claustrofobiche in cui non accade pressoché nulla? Fassbinder ha sempre convissuto con la sua

PIER PAOLO PASOLINI, TEOREMA: FLUTTUAZIONI SEMANTICHE DEL DIONISISMO

GIOVANNI VENTO, IL NERO: LA VERTIGINE DELLA ROVINA DELLA NAPOLI AFRODISCENDENTE

CLAUDE LELOUCH, UN HOMME ET UNE FEMME: LA VITA È L’ARTE DELL’INCONTRO

IO LA CONOSCEVO BENE: L’APOCALISSE PSICOPATOLOGICA DI ANTONIO PIETRANGELI

Adriana abbassa la coperta dal volto. Il tessuto è ricamato con degli intagli che non le permettono di nascondersi davvero: dai fori osserva l’uomo con cui ha passato la notte, uno scrittore in carriera, che

IL VERDE PRATO DELL’AMORE, DI AGNÈS VARDA: LA FELICITÀ NON É ALLEGRA

“Sono felice”, “Provo gioia”, “Sei triste?”, “Voglio provare ancora felicità”: queste frasi si ripetono costantemente nell’opera di Agnès Varda contraddistinta da colori allegri, prati fioriti, sorrisi e - soprattutto - amore. C’è tutto, però, tranne

LA NOTTE, DI MICHELANGELO ANTONIONI: UNA DEGENERAZIONE ESISTENZIALE

Tutto quello che c’era prima, tutti gli altri personaggi, tutte quelle cose che arricchivano il soggetto, spariscono: restano solo i due personaggi principali, nudi come li vediamo. L’intento è lasciare che la storia abbia il

PIERROT LE FOU, DI JEAN-LUC GODARD: LA SINTESI DEL ROMANTICISMO

“Pierrot le fou”, girato nell’estate del 1965 così rapidamente da consentire la presentazione alla mostra di Venezia nell’agosto dello stesso anno, è senz’altro uno dei più ricchi, sfaccettati, variegati film di Godard.

PSYCO, DI ALFRED HITCHCOCK: CINEMA DELL’INTRIGO, DELLA RIFLESSIONE E DELL’INTELLIGENZA

La giovane Marion sottrae quarantamila dollari alla ditta presso la quale lavora, a Phoenix, Arizona, e scappa a San Francisco, dove conta di riunirsi al suo amante Sam, che esita a divorziare dalla moglie ricca.
More
Cerca

Ultime Uscite

MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO 2025 – TUTTI I FILM IN CONCORSO – PARTE 2/2

Luglio 2, 2025

MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO 2025 – TUTTI I FILM IN CONCORSO – PARTE 1/2

Luglio 2, 2025

Festival

MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO 2025 – TUTTI I FILM IN CONCORSO – PARTE 2/2

Luglio 2, 2025

MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO 2025 – TUTTI I FILM IN CONCORSO – PARTE 1/2

Luglio 2, 2025

©2023 Memento Cinema – Tutti i diritti riservati – Privacy Policy

Seguici sui social

Instagram Facebook-f

Testata giornalistica registrata al Tribunale di S. Maria Capua Vetere n. 889/22 del 10 ottobre 2022

designed by studioTARO