MONDI LONTANI SHORT FILM FESTIVAL PARTE I: GEOGRAFIE DI DIVERSE FORME CINEMATOGRAFICHE  

Inoltrarsi in tutto quello che è sconosciuto è la sfida che il Mondi Lontani Short Film Festival si propone di fare. Quest’anno la rassegna cinematografica cambia casa; siamo stati a Napoli, il 28 e 29 novembre, al cinema Modernissimo, nell’intimità della sala Videodrome, spazio per l’arte e l’avanguardia, solitamente dedicato alla proiezione di lavori in […]

PAVEMENTS DI ALEX ROSS PERRY: CALEIDOSCOPICA MEDITAZIONE SULLA BAND INDIE ROCK PAVEMENT

Well, show me a word that rhymes with pavement [Pavement, “Harness Your Hopes”, 1999] Presentato in anteprima mondiale all’81ª Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, Pavements di Alex Ross Perry è un ritratto inedito, sfaccettato, inusuale e spiazzante di una delle band indie rock statunitensi più influenti degli anni Novanta, i Pavement. L’eccentrico […]

RITRATTO DI ALBERTO GRIFI – ACCOGLIERE L’INASPETTATO

Alberto Grifi è stato regista e montatore; ma anche pittore, inventore di effetti speciali, irriducibile militante. Un cattivo maestro che ha ribaltato la regola scardinando la forma e i contenuti del cinema grazie a una profonda consapevolezza dei suoi codici. Alberto Grifi riteneva anomalo utilizzare uno strumento senza conoscerne il funzionamento. Lo affermava prendendo in […]

“IL DONO”: IL REGISTA MICHELANGELO FRAMMARTINO RACCONTA IL SUO PRIMO LUNGOMETRAGGIO TRA CINEMA E VIDEO-ARTE

Il 16 ottobre 2021, il regista Michelangelo Frammartino si trova a Caulonia, paese della Calabria ionica di cui è originario, per condurre una Lectio Magistralis sul suo ultimo film ‘Il Buco’, premiato a Venezia. Mi trovo da quelle parti e, da questo incontro fortunato, nasce il contatto che ha reso possibile l’intervista tre anni dopo, nel marzo 2024. Isabella Capurso gestisce a Milano ‘Le Poisson Lumière’, spazio […]

ANTIPOP – IL DOCUMENTARIO DI FARINA SU MARCO JACOPO BIANCHI, IN ARTE COSMO

Disponibile su MUBI, Antipop è il documentario in cui Cosmo racconta la sua storia. Un’ora in cui amici, collaboratori, e Cosmo stesso, ripercorrono il percorso che lo ha portato a un meritato riconoscimento artistico. Prima di essere Cosmo, Marco Jacopo Bianchi è un figlio, un giovane musicista, un padre e compagno, un sognatore, un amico […]

LA TANA: L’INCONTRO DI ANIME SOLE NEL FILM D’ESORDIO DI BEATRICE BALDACCI

Da una strada sterrata di campagna può nascere un racconto, una grammatica delle immagini scossa soltanto dall’incontro estivo di anime sole. L’incipit dell’opera prima di Beatrice Baldacci, La Tana (2021) – finanziata dalla Biennale College Cinema e presentata in anteprima alla 78ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia – pare la perfetta cornice di un […]

SEZIONE SPIRAGLI – LA GIOVANE ANIMA DEL REFF

I giovani sono entità incomprese. Non capite, complesse, labirintiche. Sono alieni provenienti da un universo altro, che piombati sulla Terra, si guardano intorno spaesati. Sono curiosi, eppure spaventati. Hanno voglia di vivere. Ma hanno paura. Hanno sogni e speranze. Eppure, anche blocchi ed ansie. Vogliono scoprire, scoprirsi. Sperimentare. Ma chi sono? Nella sezione “Spiragli” del Ribalta Experimental Film Festival di Vignola, si cerca di rispondere a questa domanda attraverso i cortometraggi realizzati dai ragazzi della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara.

METONIMIE E BODY ART AL REFF – CHE DIREZIONE PER IL CINEMA?

Ogni festival incentrato sul contemporaneo ci pone davanti alla stessa domanda fondamentale: in che direzione sta andando il cinema? Il caso del Ribalta Experimental Film Festival è in questo senso emblematico. L’attenzione che questa manifestazione culturale pone verso un cinema marginale e diverso permette di rintracciare traiettorie inedite nel campo della ricerca filmica. Strade da […]