VISIONI D’ARTISTA: I FILM DI SERGIO RACANATI

MARGINI, QUOTIDIANO, NUOVE SOGGETTIVITÀ Appuntamento il 10 aprile ore 21, presso il Kinò Campus (Via Piave, 3 San Cesario sul Panaro – Modena). «Nei suoi video Racanati mette a fuoco detriti, frammenti, scorie che normalmente non si ritengono immagini, sembrano tutti uguali e, quindi “invisibili”. Ma, come scrive John Berger “la macchina da presa dimostrò […]
ELLES S’ÉLÈVENT, CES FORTERESSES ÉPONGES: QUANDO LA MEMORIA SENSORIALE DIVENTA INFIAMMABILE COME LA PELLICOLA

Così certi fotogrammi in bianco e neronella nostra mente certi giorni sanguinanodome vicino alla tempia la Mémoiredi Magri e, ma in altri giorni scorrono quieticome nel buio del cinema un bel film.V. Lamarque, Come nel film Le ballon rouge (1956) in L’amore da vecchia Se Vivian Lamarque pensa a Carl Gustav Jung quando scrive una1 […]
REFF 2025 – I NUOVI FLÂNEUR

“Chi cammina a lungo per le strade senza meta viene colto da un’ebbrezza. A ogni passo l’andatura acquista una forza crescente; la seduzione dei negozi, dei bistrot, delle donne sorridenti diminuisce sempre più e sempre più irresistibile si fa, invece, il magnetismo del prossimo angolo della strada, di un lontano mucchio di foglie, del nome […]
RIBALTA EXPERIMENTAL FILM FESTIVAL 2025: TRA CINEMA DI RICERCA E INNOVAZIONE AUDIOVISIVA

Dopo le prime quattro edizioni all’insegna della sperimentazione e della ricerca di sguardi e modi di vedere inconsueti, il Ribalta Experimental Film Festival è pronto a tornare con una nuova edizione che si terrà da domani, 12 marzo fino a domenica 16 marzo, con un evento speciale il 29 marzo. Il Festival, ormai un appuntamento […]
RICORDO DI PIERO BARGELLINI. INTERVISTA A ORIANA B.

Il fatto che il cinema di un artista come Piero Bargellini sia ancora poco ricordato non deve stupirci, né tantomeno mettere in discussione l’effettiva qualità del suo lavoro. Il successo, soprattutto nel nostro paese, ha premiato solo in rari casi il talento, la poesia, l’avanguardia. Bargellini in fondo chi è stato? Nient’altro che un cineamatore, […]
PAVEMENTS DI ALEX ROSS PERRY: CALEIDOSCOPICA MEDITAZIONE SULLA BAND INDIE ROCK PAVEMENT

Well, show me a word that rhymes with pavement [Pavement, “Harness Your Hopes”, 1999] Presentato in anteprima mondiale all’81ª Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, Pavements di Alex Ross Perry è un ritratto inedito, sfaccettato, inusuale e spiazzante di una delle band indie rock statunitensi più influenti degli anni Novanta, i Pavement. L’eccentrico […]
SUL SENTIRE HIROSHIMA MON AMOUR NEGLI ANNI VENTI DEL DUEMILA: L’IMPORTANZA DI RIMEDIARE UNA MANCATA OPPORTUNITÀ

1. IntroduzioneLa poésie est la perpétuelle insurrection de la conscience contre l’oubli que l’homme fait de lui- même dans sa marche hâtive. C’est bien de cet oubli que le poème nous sauve quand il nous rappelle à l’ordre du sensible1. Seguendo la tesi di fondo di McLuhan, per cui «i media sono metafore2»: essi hanno […]
“IL DONO”: IL REGISTA MICHELANGELO FRAMMARTINO RACCONTA IL SUO PRIMO LUNGOMETRAGGIO TRA CINEMA E VIDEO-ARTE

Il 16 ottobre 2021, il regista Michelangelo Frammartino si trova a Caulonia, paese della Calabria ionica di cui è originario, per condurre una Lectio Magistralis sul suo ultimo film ‘Il Buco’, premiato a Venezia. Mi trovo da quelle parti e, da questo incontro fortunato, nasce il contatto che ha reso possibile l’intervista tre anni dopo, nel marzo 2024. Isabella Capurso gestisce a Milano ‘Le Poisson Lumière’, spazio […]
ANTIPOP – IL DOCUMENTARIO DI FARINA SU MARCO JACOPO BIANCHI, IN ARTE COSMO

Disponibile su MUBI, Antipop è il documentario in cui Cosmo racconta la sua storia. Un’ora in cui amici, collaboratori, e Cosmo stesso, ripercorrono il percorso che lo ha portato a un meritato riconoscimento artistico. Prima di essere Cosmo, Marco Jacopo Bianchi è un figlio, un giovane musicista, un padre e compagno, un sognatore, un amico […]
LA TANA: L’INCONTRO DI ANIME SOLE NEL FILM D’ESORDIO DI BEATRICE BALDACCI

Da una strada sterrata di campagna può nascere un racconto, una grammatica delle immagini scossa soltanto dall’incontro estivo di anime sole. L’incipit dell’opera prima di Beatrice Baldacci, La Tana (2021) – finanziata dalla Biennale College Cinema e presentata in anteprima alla 78ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia – pare la perfetta cornice di un […]