MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – 12 ASTERISCI, TELEMACH WIESINGER

Autore:

Condividi su:

Festival del Nuovo Cinema di Pesaro – Vincitore del Premio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e di una Menzione Speciale da parte della Giuria Internazionale

 
Cosa c’è di più violento di un gabbiotto bianco ottico dall’insegna POLICE in mezzo alla natura? E di più malinconico di un passaggio a livello in disuso tra sterpaglie incolte? Presentato in prima assoluta qui al 61esimo Festival di Pesaro, “12 Asterisci” di Telemach Wiesinger è un film poem – definizione ricorrente nella filmografia dell’autore – costituito da vedute perlopiù statiche di spazi liminali da tutta Europa, le cui location non sono mai specificate. Colpisce anzitutto il confezionamento impeccabile, 100% analogico, fatto di composizioni geometriche che sono ciascuna un eye candy, fotografate in bianco e nero con gusto post punk¹ e sottolineate da un apparato sonoro “di silenzio” dai ritmi ipnotici: cornacchie lontane, passi, un respiro meccanico difficilmente definibile.
 
Pilastri di metallo, sbarre, cabine, scritte perentorie su architetture di frontiera: immagini di violenza, perché della violenza (europea, autoinflitta ai propri spazi e popoli) mostrano l’effetto, in una sorta di metonimia. Contemporaneamente, però, gli stessi oggetti e architetture ci appaiono come relitti malinconici e negletti, un tempo simboli autorevoli, ora destinatari di compassione e persino affetto: una colonnina che delimitava qualcosa di invalicabile, ritratta al centro del frame come una persona in posa; scritte dai font vintage che accusano i segni inesorabili del tempo e altre rovine extraurbane circondate da una natura che si è ripresa i suoi spazi da un bel po’.
 
Il risultato è l’antitesi di un film antropocentrico in cui, paradossalmente, la presenza dell’umanità (europea), dei suoi misfatti e della sua fragilità è costantemente davanti ai nostri occhi. Pur senza azione né sceneggiatura, mentre tutto tace tranne i suoni ritmici del silenzio, va in scena la nostra storia di confini e conflitti. Le immagini statiche, come se ci trovassimo sospesi in un limbo al capolinea della Storia, illustrano il fallimento di un apparato di sogni e manie di grandezza, unite a un implicito senso di colpa (talvolta direttamente evocato da rovine belliche, come il sommergibile) e tuttavia inseparabile da un’ineffabile, affettuosa nostalgia, forse data dell’identità degli oggetti ritratti con giocattoli meccanici e di costruzioni appartenenti a un’infanzia universale (l’età dove tutto è possibile).
 
Un approccio ludico intenzionale, confermato dalle sequenze che mostrano sagome di stelline – “12 asterischi” come le 12 stelle della bandiera europea – mentre vengono distrutte in vari modi: sciolte, incendiate, stretchate fino alla rottura. Lo stesso Wiesinger, il quale rivela di aver girato l’Europa alla ricerca di location che rispecchiassero “immagini già presenti nella sua mente“, spiega: “Non cercavo segni a cui dare un significato” e, ancora, “il risultato si può dire che sia, in un certo senso, il mondo che voglio io“². Un ottimismo naif, quello dell’infanzia e di un’Europa che credeva di poter fare e disfare, controllare, delimitare, sottoporre alla sua legge tutto l’esistente. A proposito di ere che tramontano, poi, Wiesinger tiene a sottolineare il carattere analogico non solo dei supporti adoperati (pellicola 16 mm e audiocassetta), ma degli stessi soggetti ripresi (colossi meccanici, mezzi di trasporto e infrastrutture ancora non toccate dal digitale) perché, fa notare, “entrambi stanno scomparendo“².
 
In “12 Asterisci”, l’avanguardia non sta tanto nella forma, quanto nel ritratto attualissimo del groviglio di sentimenti che avvolge un’Europa in profonda crisi. Un continente che si vedeva come faro del mondo, baluardo di civiltà eternente prospera, ora posto di fronte alla propria decadenza, in cerca di un’identità, che riflette sulla propria storia di violenza. Ma la condanna è inseparabile dalla nostalgia, così come è impossibile sfuggire a uno sguardo commosso verso forme familiari, universali visivi di un “inconscio estetico europeo”.
 
Ma perché proprio le stelline? “Abbiamo tanti problemi e divisioni qui in terra, ma lassù abbiamo tutta la libertà“, conclude il regista motivando la sua scelta di evocare gli astri della bandiera europea³ come leitmotiv per l’intera opera.
 
 
 
 
NOTE
 
¹ In una breve conversazione post-proiezione, ho avuto l’occasione di chiedere conferma a Wiesinger sulla somiglianza formale, subito lampante, di “12 Asterisci” con un altro film (parzialmente) tedesco: “Radio On” di Christopher Petit, 1979, pellicola cult della visione post punk. L’autore ha confermato il collegamento, nonché la citazione diretta presente in uno shot in particolare, quello delle tre pompe di benzina vintage. Nel film di Petit, in una location del tutto analoga, il protagonista incontrava un cantante rock interpretato da Sting.
 
² Traduzione delle parole del regista nel Q&A post proiezione qui al Festival, 18/6/2025.
 
³ Una curiosità da trivia: come ultimissima immagine del film, vediamo due formule sulla scatola rotonda di una bobina: si tratta di quelle della forza centrifuga e centripeta. Questo perchè, della bandiera europea, Wiesinger riprende non soltanto le stelle, ma anche l’idea del cerchio come rotazione, stilizzando il suo lungo viaggio nel continente come un moto a spirale che inizia dalla Germania per procedere verso l’esterno a toccare gli altri paesi dell’Unione.
 
 

_____________________________________________

Pesaro Film Festival 2025 – Winner of the Critics’ Union Prize + International Jury’s Honorable Mention

 

Is there any more violent of a sight than an optical white booth reading POLICE in the middle of quiet greenery? And anything lonelier than a disused railroad crossing among overgrown weeds?
Worldwide premiering at Italy’s 61st Pesaro Film Festival, “12 Asterisci” by Telemach Wiesinger is a film poem (as the director defines several of his works) made out of largely static shots of unspecified liminal spaces from all around Europe that immediately strikes for its flawless, 100% analog production. A collection of geometric compositions – each an eye candy of its own – photographed in black and white with a certain post punk taste¹ and perfectly matched by the hypnotic rhythm of a near-silent soundtrack – crows cawing in the distance, footsteps, a hardly identifiable mechanic breathing.

Metal pillars, bars, booths, peremptory signs on frontier architectures: images of violence, landscape marks that stand as a sort of metonymy for Europe’s self-inflicted abuses on its own spaces and people. However, simultaneously, such ruins and architectures appear as melancholic, neglected relics, once respected symbols of authority, now recipients of compassion and, strangely enough, affection: a thin pillar that used to line something uncrossable, posing right at the center of the frame; colossal words in vintage fonts showing the inevitable wear of time; a plethora of extra-urban ruins surrounded by a nature that has been reclaiming its spaces for quite a long time.

The result is the opposite of an anthropocentric film where, paradoxically, the presence of (Europe’s) humanity, of its misdeeds and fragility, is constantly before our eyes. Our story of borders and conflicts plays on without any action or script, to the rhythmic sounds of silence. As if we were floating in a limbo at the dead end of history, near-motionless images illustrate the failure of a whole architecture of dreams and delusions of grandeur, paired by an implicit sense of guilt (in few cases, directly evoked by military-looking sights like the submarine) yet inseparable from an indefinable, loving nostalgia, possibly due to the resemblance of the portrayed objects with toys – building blocks, machines, vehicles – of a universal childhood, the age when anything is possible.

An intentional playful twist, confirmed by a set of sequences showing star cutouts – the EU states – being destroyed in various ways: melted, burned down, stretched until they break. Unexpectedly, Wiesinger reveals that he traveled around Europe searching for locations that looked like precise images already existing in his mind: a selection, rather than a real discovery journey. “I wasn’t looking for signs to give meaning to“, and “you could say that the result is, in a way, the world I want“². A naive gaze, like the optimism of children and that of 20th century Europe, that pictured itself as powerful enough to do and undo whatever it wanted, control, delimit, subject all existence to its own law. Speaking of fading eras, Wiesinger points out the analog nature not only of the devices he used (16 mm film and audiocassette), but of the filmed objects, too (man-made giants, vehicles and landmarks, all still untouched by the digital), as “both things are disappearing“².

In “12 Asterisci”, avant-garde is not so much in the form, as rather in the contemporary portrait of the tangle of feelings that envelope a Europe in deep crisis. A continent that used to see itself as the guiding light of the world, outpost of civilization, now facing decadence, in search for an identity, reflecting on its history of violence. But the blame is inseparable from nostalgia, as it is impossible to avoid feeling strangely touched by familiar shapes and sights, universal elements of a “European aesthetic subconscious”.

But what about the stars? “Down on the ground, we [Europeans] have lots of problems and divisions, but up in the sky we can be completely free” explains the director about the choice of the EU flag stars³ as the film’s leitmotiv.


________________

¹ I had the chance to briefly speak to director Wiesinger and ask him about the visual resemblance of “12 Asterisci” with a (partially German) post punk legend: “Radio On” by Christopher Petit, 1979. The author confirmed his appreciation for the film and the reference to one of its scenes in a specific shot: the one of the three vintage gas pumps. In Petit’s film, in a strikingly similar location, the protagonist meets a rocker played by Sting.

² Translation of the director’s words in the post-screening Q&A, 18/6/2025.

³ A trivia about the very last shots of the film: the two formulas we see on the rotating film tin can are, respectively, that of centrifugal and centripetal force. From the EU flag, not only does Wiesinger borrow the stars, but the idea of a rotating circle, too. In a small, sort of stop-motion scene, the director stylizes his journey around the continent as a spiraling movement from Germany outwards, touching all the countries of the Union.

Articoli collegati