RIBALTA EXPERIMENTAL FILM FESTIVAL 2025: TRA CINEMA DI RICERCA E INNOVAZIONE AUDIOVISIVA

Autore:

Condividi su:

Il Manifesto del Ribalta Experimental Film Festival 2025.

Dopo le prime quattro edizioni all’insegna della sperimentazione e della ricerca di sguardi e modi di vedere inconsueti, il Ribalta Experimental Film Festival è pronto a tornare con una nuova edizione che si terrà da domani, 12 marzo fino a domenica 16 marzo, con un evento speciale il 29 marzo. Il Festival, ormai un appuntamento consolidato, si è aperto con un’anteprima della sezione competitiva Ribalta Animata, curata da Roberto Paganelli (associazione OTTOmani), che esplora il legame tra immagine e suono nel cinema d’animazione d’autore. Una riflessione, questa, sulle nuove frontiere artistiche che spaziano oltre le convenzioni tradizionali, offrendo una visione innovativa del linguaggio audiovisivo. La rassegna si svolgerà come di consueto tra Vignola, Savignano sul Panaro e San Cesario sul Panaro, e anche quest’anno offrirà un ricco programma di proiezioni, omaggi e incontri dedicati al cinema sperimentale internazionale.

© Christian Lebrat, Adagp, 2025

Il cuore pulsante di questa edizione saranno, sulle orme delle edizioni precedenti, le sezioni tematiche e le proiezioni speciali che celebrano alcuni dei più importanti protagonisti della sperimentazione audiovisiva. Tra i tributi, spicca quello dedicato a Christian Lebrat, maestro indiscusso della ricerca visiva, insieme a due autori contemporanei di grande rilevanza: Richard Tuohy e Dianna Barrie. Il Concorso principale, che raccoglie il meglio del cinema sperimentale internazionale, presenterà 34 opere provenienti da ogni angolo del mondo, ognuna con la sua visione unica e innovativa.

Richard Tuohy e Dianna Barrie.

Insieme al Concorso, il Festival propone la sezione Limina, che dà spazio a opere che, pur mantenendo una narrazione, sfidano le convenzioni e le convinzioni del pubblico, proponendo letture alternative del mondo e della settima arte.

Le proiezioni speciali includono l’atteso film Padrone dove sei (2019) di Carlo Michele Schirinzi, che sarà presentato il 16 marzo al Circolo Ribalta, alla presenza dell’autore, e Apocalisse nel deserto (1992) di Werner Herzog, che verrà proiettato il 12 marzo al Kinò Campus con un’introduzione di Francesco Cattaneo.

Padrone dove sei, Carlo Michele Schirinzi.

Un altro momento imperdibile sarà la presenza di ospiti internazionali di grande spessore, i giù citati Christian Lebrat, Richard Tuohy e Dianna Barrie, che presenteranno i loro film più recenti in due serate di proiezioni in pellicola formato 16mm: un omaggio al fascino del cinema analogico. Inoltre, grandi maestri come Karel Doing e Philip Hoffman porteranno le loro ultime opere, offrendo nuove visioni artistiche.

Le proiezioni saranno gratuite e aperte a tutti, ospitate in diverse location: il Circolo Ribalta, l’ex Lavatoio di Vignola, il Kinò Campus di San Cesario sul Panaro e il Cinema Bristol di Savignano sul Panaro. La giuria del concorso principale sarà presieduta da Christian Lebrat, con Federica Foglia, Sandra Lischi, Morgan Menegazzo e Mariachiara Pernisa a completare il panel di esperti chiamati a selezionare le opere premiate.

Le novità dell’edizione 2025:

  • Un omaggio a Christian Lebrat, che presenterà alcune delle sue opere più significative in 16mm, da Film Numero 2 (1976) a Holon (1981-1982). Per il suo contributo alla ricerca cinematografica, Lebrat riceverà il Premio alla Ricerca Infinita – Golden Arrow for Endless Quest.
  • La partecipazione di Richard Tuohy e Dianna Barrie, autori premiati nelle edizioni precedenti, che per la prima volta saranno presenti al Festival, con la proiezione dei loro recenti lavori in 16mm.
  • La proiezione speciale di Padrone dove sei (2019), un’opera di Carlo Michele Schirinzi che indaga sul rapporto tra cinema e realtà.
  • Due incontri con gli autori, il 15 e 16 marzo, con Fabrizio Grosoli e Daniele Cabri, che presenteranno i loro lavori legati al cinema locale e alla ricerca cinematografica contemporanea.

Infine, non mancheranno eventi collaterali: il 5 marzo al Teatro Fabbri si terrà il concerto Occidente – A Funeral Party dei Dish-Is Nein, mentre il 29 marzo al Cinema Bristol verranno proiettati i cortometraggi realizzati dagli studenti della Blow-Up Academy di Ferrara.

Il Ribalta Experimental Film Festival 2025 si conferma come un punto di riferimento per tutti gli appassionati di cinema sperimentale, un’occasione unica per scoprire nuove visioni e dialogare con i protagonisti di un cinema che sfida i confini della realtà e della narrazione.

Di seguito il programma:

Articoli collegati

I giovani sono entità incomprese. Non capite, complesse, labirintiche. Sono alieni provenienti da un universo altro, che piombati sulla Terra, si guardano intorno spaesati. Sono curiosi, eppure spaventati. Hanno voglia di vivere. Ma hanno paura.